Vota questo post

Anche quest’anno abbiamo avuto la piacevole occasione di visitare il TASTE di Firenze.

La tenda di ingresso si apre ed immediatamente si viene catapultati nell’universo sconfinato della gastronomia d’eccellenza italiana, con alcune note europee.

IMG_20160312_134933

 

Dai piccoli produttori, alle aziende più grandi e già affermate, ogni stand, ogni banco, è un mondo che esplode davanti agli occhi con i colori, i sapori, gli odori di tutte le eccellenze della nostra penisola.

I capperi di Pantelleria, i pistacchi di Bronte, la ‘nduja della calabria, per poi arrivare ai salumi di Norcia, i legumi del Colfiorito, fino a spingersi ai salumi del Modenese ed ai formaggi Piemontesi, senza ignorare le prelibatezze del Trentino.

 

 

Ogni pausa una scoperta o una riscoperta. Il piacere impagabile di parlare con i produttori che nei gesti, negli sguardi, nel piacere con cui fanno assaggiare i loro prodotti esprimono la passione e l’amore per il loro lavoro, i propri prodotti e soprattutto l’orgoglio della propria terra.

Al Taste quest’anno non mancava proprio nulla: affettati, formaggi, vini, birre, liquori, cioccolato, caffè, zafferano, sott’oli, farine, riso, aceto, olio, pane.

 

 

Gli stand sembravano messi a caso, ma alla fine uscivi con la sensazione che tutto seguisse un filo logico, un percorso capace di accompagnare il visitatore attraverso i gusti: Il dolce, il salato, l’amaro, l’aspro.

 

 

Kazzen ORO DI PANTELLERIA ….se ripenso al loro stand e chiudo gli occhi mi sembra ancora di sentire il profumo sprigionato da quei barattoli, sembra di essere a Pantelleria. Abbiamo assaggiato la salsa di capperi e mandorle e il pesto pantesco, del quale sono rimasta tanto colpita da comprarne un barattolo allo shop. Parlando con i produttori ci è stato spiegato che le materie prime sono quasi esclusivamente di Pantelleria, tranne poche cose che arrivano dalla Sicilia (come le arance e i limoni), e questo fa la differenza!

Azienda agricola PAPA DEI BOSCHI nocciola piemonte IGP … Abbiamo assaggiato le loro nocciole e il loro gusto hanno restituito sapori indescrivibili. La pasta di nocciole (buonissima all’assaggio) accompagnerà sicuramente le nostre creme pasticcere. Abbiamo avuto modo anche di assaggiare la crema di nocciole, semplicemente fantastica!

Birrificio Artigianale I due Mastri … Abbiamo parlato con uno dei due titolari che ci ha invitato, vista la vicinanza, a visitare il loro laboratorio, abbiamo assaggiato la birra Urca (birra addolcita con il miele di castagno) e la Glencoe birra in stile scozzese con profumo di caramello e con finale leggermente affumicato. Gusto ottimo, felicissima di poterle assaggiare di nuovo.

Fattoria Marecoccola di Sorrento anche qui profumi stupendi… abbiamo assaggiato la crema di peperoncino, ottima, non forte. Il proprietario ci ha spiegato che la loro produzione è molto stagionale, producono le materie prime e creano le loro salse, le marmellate, i sottoli al momento. Il vero stile del produttore artigianale.

Salumi VILLANI abbiamo assaggiato il loro Prosciutto cotto e mortadella veramente squisiti. Ci hanno parlato del Museo della Salumeria che hanno allestito nel loro stabilimento.

‘A Ricchigia eccellenze siciliane Fanno del loro territorio e dei prodotti delle loro terra la loro forza. Abbiamo assaggiato il pesto di pistacchio, la Crema di Pistacchio, la Pasta di Pistacchio fatti ovviamente con gli stupendi pistacchi di Bronte e la Crema di Mandorle.

Van Nahmen (produttore tedesco) Abbiamo assaggiato il succo di rabarbaro, la mela cotogna e il succo di pompelmo rosa. Buonissimi! Fatti esclusivamente con frutta senza l’aggiunta di nient’altro.

Consorzio Tutela vino Bardolino Abbiamo assaggiato il Chiaretto vino rosato fermo. Un ottimo assaggio, merita sicuramente una gita a Bardolino!

Caccia e Corte Azienda che già conoscevamo perché molto presente nella grande distribuzione del nostro territorio, abbiamo assaggiato il Ragù di Cinghiale e la Salsa di crostino toscano. Veramente squisiti!

Azienda Agricola Brè del Gallo abbiamo assaggiato il Culatello di Zibello DOP. Ci ha offerto un prodotto dell’Ottobre 2014, dicendo che secondo la loro abitudine avrebbe bisogno di ancora 1-2 mesi di stagionatura. A noi è sembrato già stupendo così.

Gemignani tartufi La signora ci ha spiegato che la sua azienda fa riferimento ad alcuni tartufai della zona e poi con questi articoli selezionati producono le varie salse e patè. In particolare abbiamo assaggiato il Burro con Tartufo, burro che acquistano da un’azienda di Modena, di ottima qualità BURRO DA CREMA DI LATTE AL 90%. Sapore delicatissimo, davvero ottimo. Parlando con il personale dello stand ci ha dato alcuni spunti di utilizzo del prodotto. Presto vi delizieremo con alcune ricette ovviamente a base di tartufo.

Scyavuru storie di gusti e sapori di Sicilia Abbiamo assaggiato il pesto di pistacchio, BUONISSIMO!

Ursini Oli di altissima qualità, e buoni o pestati di olive verdi e basilico e di peperoni rossi e pancetta

Dolci Promesse…La Faldacchea Ci hanno spiegato la storia di questo dolce, fatto con cremoso impasto di mandorle (ovviamente mandorle esclusivamente coltivate e raccolte in Puglia) cotto al fuoco e con cuore di golosissimi gusti tipo Rum e pera, limoncello, ricoperti di finissimo cioccolato. Ottime anche le gondolette mandorle con cioccolato fondente ed al latte. Tutti i prodotti vengono rigorosamente fatti a mano.

Bruton Birrificio di Borgo a Mozzano, i due proprietari ci hanno raccontato la loro storia, e ci hanno fatto assaggiare le loro birre buonissime. Sono troppo forti, ti viene voglia di assaggiare le loro birre solo a vederli!

Le piantagioni del caffè abbiamo degustato il primo loro caffè fumando un bel sigaro, nell’area esterna. Era la prima volta che bevevo un caffè senza zucchero…e anche che fumavo il sigaro… non so dire cosa mi ha convinto di più… sicuramente il caffè mi ha incuriosito tanto da andare a cercare lo stand dentro la fiera. Massimo Zampedri, ci ha spiegato la loro politica aziendale di acquisizione del caffè, ricerca della materia prima, selezione, selettività, fino alla torrefazione e confezionamento che viene fatto a Livorno.

Abbiamo assaggiato l’IRIDAMO, aromatico e delicato con note di agrumi, caffè che proviene dal Guatemala e dall’Etiopia. ALTO PALOMAR, armonica delicatezza, con note di miele e mandorla tostata, viene dal Perù. LAGOA DO MORRO dolce e rotondo, con note di cioccolato al latte, provenienza Brasile.

Ci ha invitato alla Torrefazione e sicuramente accetteremo l’invito.

La Valletta Colfiorito Ci siamo avvicinate parlottando fra di noi dei meravigliosi piatti che si potevano fare con questi coloratissimi ed interessantissimi cereali e legumi. Il gentilissimo proprietario ci ha raccontato con orgoglio la propria azienda e si è offerto di inviarci dei campioni per farci provare le loro specialità. Stanno lavorando per rivalorizzare anche prodotti antichi, quasi scomparsi come la cicerchia e il farro

Rossi 1947 Pesto Genovese Abbiamo assaggiato le due varietà, fresco e a lunga conservazione. Il profumo di basilico riempie le narici, poi passando all’assaggio si viene colpiti dal sapore unico, il sentore di pecorino sardo e il parmigiano reggiano, molto cremoso e gustoso. Sapori di altri tempi…materie prime eccezionali.

Agrirape abbiamo assaggiato la confettura extra di Fichi d’India dal bellissimo colore Rosso, la marmellata extra di Arance Rosse. Fantastiche! Qualità altissima delle materie prime, senza l’utilizzo di trattamenti chimici nelle produzioni, né di conservanti di nessun tipo.

Giuseppe Giusti aceto balsamico di Modena Siamo di fronte alla più antica acetaia del mondo, che fonda le proprie origini addirittura al 1600. La permanenza al loro stand è stata un’esperienza sensoriale unica. Abbiamo degustato i loro prodotti ascoltando la storia, sapientemente illustrata dal gentilissimo titolare dell’azienda, sul sistema di travasi adottato, sul tipo di botti in cui vengono conservati gli aceti. Ci ha spiegato che il loro stabilimento è aperto per visite guidate e per conoscere e vedere di persona il loro processo produttivo. Un luogo sicuramente da visitare, e che visiteremo al più presto, per capire ancora meglio come nasce e matura questo prodotto unico.

Filotea la pasta artigianale Già conoscevo questa pasta avendola vista in alcune aziende agricole senza aver però avuto modo di assaggiarla. Parlando con i titolari abbiamo avuto modo di conoscere la loro cura ed attenzione per le materie prime. Proveremo sicuramente i loro prodotti.

Riso REPERSO Agricola Lodigiana Nuova varietà di riso, pensato per soddisfare i palati più esigenti. Il chicco è più grande, più gustoso. Abbiamo ricevuto un campione omaggio che proveremo ed esalteremo molto presto. Sul nostro blog a breve una loro ricetta.

Mercuri Mario ZAFFERANO Nota azienda di produzione di zafferano. A Taste ha presentato un prodotto assolutamente nuovo: il confetto allo Zafferano! Un sapore unico, sorprendente, difficile trovare le parole per descrivere quello che suscita in bocca. Abbiamo poi avuto modo di gustare anche il miele allo zafferano. Buonissimo e molto delicato, il proprietario lo definisce curativo… dalle mille proprietà.

PASTA Cuniola PASTA CANOSSA pasta dal colore molto intenso, sembra quasi fatta di farina integrale, invece, semola di grano duro selezionata e pasta che sembra fatta a mano. L’azienda segue il ciclo completo, dal seme, alla crescita, stagione dopo stagione, finché non diventa pasta trafilata Al bronzo. Interessante sulla confezione il ciclo, semina, crescita, spigatura e trebbiatura, macinatura (unica cosa per la quale si affidano ad un molino esterno all’azienda) e trafilatura della pasta.

Cioccolateria Slitti noto maestro cioccolatiere, che non ha bisogno di presentazioni. Abbiamo avuto modo di apprezzare la sua pralina al pistacchio, vincitrice l’anno scorso del premio Tavoletta d’Oro 2015 al Taste.

Meriterebbero comunque una citazione dedicata tutte le oltre trecento aziende presenti.

PRIMO GIORNO:

 

SECONDO GIORNO:

 

Print Friendly, PDF & Email
http://www.amicheaifornelli.it/wp-content/uploads/2016/03/DSC06939-1024x780.jpghttp://www.amicheaifornelli.it/wp-content/uploads/2016/03/DSC06939-150x150.jpgAriannaFiere 2016fiere 2016,tasteAnche quest’anno abbiamo avuto la piacevole occasione di visitare il TASTE di Firenze. La tenda di ingresso si apre ed immediatamente si viene catapultati nell’universo sconfinato della gastronomia d’eccellenza italiana, con alcune note europee.   Dai piccoli produttori, alle aziende più grandi e già affermate, ogni stand, ogni banco, è un mondo...Cucinare con gusto