POLPETTONE DI CARNE AL FORNO
Il polpettone di carne è un secondo piatto a base di carne macinata molto gustoso. Perfetto se avete bisogno di preparare la cena in anticipo, infatti è ancora più buono qualche ora dopo la cottura. Farete colpo sicuramente sui vostri ospiti e i bambini ne andranno matti.
INGREDIENTI
(per 6 persone)
- 900 gr di macinato di vitellone
- 150 gr di mortadella
- 50 gr di pistacchi sgusciati
- 2 uova
- 50 gr di parmigiano reggiano
- 2 fette di pane
- latte 70 gr
- noce moscata q.b.
- sale e pepe q.b.
- pangrattato q.b.
- 1 spicchio di aglio
- 2 rametti di rosmarino
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- olio extra vergine di oliva q.b.
- 200 ml di brodo vegetale
PREPARAZIONE
Iniziate la preparazione del polpettone mettendo il pane in una terrina con il latte. Lasciate riposare qualche minuto affinchè assorba bene il liquido.
Preparate tutti gli altri ingredienti che andranno amalgamati insieme in planetaria.
Tagliate la mortadella a cubetti piccoli.
Tagliate i pistacchi a metà.
Aggiungete il macinato, le uova, una spolverata di noce moscata, il parmigiano e il pane bagnato insieme a mortadella e pistacchi in planetaria. Salate, pepate ed amalagamate bene per circa 10 minuti.
Trasferite il composto su un foglio di carta forno e formate un polpettone, spolveratelo in maniera uniforme con il pangrattato.
Ponete il polpettone in una teglia da forno, con un filo di olio extra vergine di oliva, uno spicchio di aglio e qualche rametto di rosmarino.
Preriscaldate il forno con modalità grill ventilato a 200°C.
Versate in teglia mezzo bicchiere di vino rosso e infornate. Quando il vino sarà evaporato, dopo circa dieci minuti di cottura, aggiungete un pochino di brodo vegetale e cuocete per circa 1 ora – 1 ora e dieci.
Fate attenzione che sul fondo della teglia rimanga sempre un pochino di liquido ma non troppo!
Verso metà cottura girate il polpettone.
A cottura ultimata fate raffreddare il polpettone prima di tagliarlo a fette.
Nel frattempo potete dedicarvi al contorno, io ho preparato dei croccanti fiori di zucca di fritti, ideali in questa stagione!
Se preferite potete cuocere in casseruola e sul fuoco. Facendo sfumare il vino rosso mentre la carne rosola per 10 minuti a fuoco medio. Poi incoperchiando e proseguendo la cottura a fuoco dolce per circa 1 ora e girando di tanto in tanto.

Lascia un commento