Vota questo post

La zuppetta di moscardini e ceci è un piatto che può essere servito sia come antipasto che come piatto unico. E’ ideale in ogni stagione dell’anno, unico obbligo… deve essere accompagnata da crostini di pane o buon pane casereccio da usare per fare “scarpetta”!!!

INGREDIENTI

  • 800 gr di moscardini puliti
  • 350 gr di passata di pomodori datterini, io ho usato i PETTI..buonissimi!!!
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 500 gr di ceci
  • 1 spicchio di aglio
  • un bel ciuffo di prezzemolo
  • olio extra vergine di oliva e sale q.b.
  • 1 rametto di rosmarino
  • pane casereccio o crostini di pane

PREPARAZIONE

Per prima cosa se utilizzate dei ceci secchi metteteli in ammollo e poi procedete alla cottura, per i legumi io utilizzo sempre la pentola a pressione per dimezzare i tempi.

Una volta cotti scolateli e tenete una parte del liquido che potrebbe servire in seguito.

Pulite i moscardini e tagliateli a pezzetti non troppo piccoli o cmq secondo i vostri gusti.

Preparate un battutino con aglio e prezzemolo e mettetelo in una casseruola dai bordi medi o nella ciotola del cooking chef e fate rosolare in olio extra vergine di oliva per pochi minuti.

Aggiungete i moscardini, salate e fate rosolare bene a fiamma vivace per qualche minuto.

Versate il vino bianco e lasciate evaporare.

 

 

 

 

 

 

 

Aggiungete il passato di pomodori datterini, fatto in casa oppure della ditta Petti, sono fenomenali!

 

Fate cuocere a fuoco basso per circa 35 minuti mescolando di tanto in tanto.

Mentre cuocete i moscardini, ripassate in padella i ceci precedentemente lessati, con un filo di olio extra vergine di oliva, sale e un bel rametto di rosmarino per circa dieci minuti.

 

 

 

 

 

 

 

Trascorsi dieci minuti trasferite la metà dei ceci nel bicchiere del mixer e frullate bene, aiutandovi se necessario con qualche cucchiaio del liquido di cottura dei ceci.

Aggiungete i ceci, sia quelli frullati sia l’altra metà, ai moscardini e cuocete ancora per qualche minuto per far insaporire bene.

Servite la zuppetta ben calda con dei crostini di pane o mezza fetta di pane casereccio.

La scarpetta sarà assicurata!!!

Print Friendly, PDF & Email
http://www.amicheaifornelli.it/wp-content/uploads/2016/08/DSC08732.jpghttp://www.amicheaifornelli.it/wp-content/uploads/2016/08/DSC08732-150x150.jpgAriannaAntipastiPiatti uniciRicetteSenza glutinececi,moscardini,zuppaLa zuppetta di moscardini e ceci è un piatto che può essere servito sia come antipasto che come piatto unico. E' ideale in ogni stagione dell'anno, unico obbligo... deve essere accompagnata da crostini di pane o buon pane casereccio da usare per fare 'scarpetta'!!! INGREDIENTI 800 gr di moscardini puliti ...Cucinare con gusto