POLPETTINE DI BACCALA’
Le polpettine di baccalà sono davvero sorprendenti! Delicate, ma allo stesso tempo gustose. Non sono le solite polpette…. una bella idea anche per far mangiare il pesce ai bambini!!! Risultato garantito.
INGREDIENTI
- 290 gr di baccalà ammollato
- 250 gr di patate
- 1 spicchio di aglio
- un ciuffo di prezzemolo
- 20 gr di parmigiano reggiano grattugiato
- 1 uovo
- una spolverata di noce moscata
- sale e pepe q.b.
- pangrattato (anche senza glutine!)
- olio di semi di arachide
PREPARAZIONE
Per prima cosa lavate le patate molto bene, spazzolando accuratamente la buccia. Lessatele per 40 minuti oppure se volete dimezzare i tempi utilizzate una pentola a pressione.
Quando sono cotte, scolatele e togliete la buccia finchè sono calde. Passatele con uno schiacciapatate o schiacciatele con una forchetta (oppure usate il tritacarne del Kenwood come faccio io).
Mentre le patate sono al fuoco, lessate il baccalà. Immergete il pesce in una pentola con abbondante acqua fredda. Portate ad ebollizione e cuocete per circa 15 minuti a fuoco basso e con coperchio.
Scolate il baccalà, lasciatelo intiepidire e poi togliete la pelle e le lische.
Tritate con una mezzaluna molto finemente la polpa del baccalà.
Lavate il prezzemolo e fate un trito insieme allo spicchio di aglio.
Unite in una ciotola il battutino di prezzemolo e aglio, il baccalà, le patate, l’uovo, il parmigiano reggiano, sale e pepe e una spolverata di noce moscata. Mescolate il tutto fino a formare un composto uniforme.
Formate tante polpettine tonde e passatele nel pangrattato.
Con queste dosi a me son venute 23 polpettine, chiaramente potete farle delle dimensioni che preferite.
Scaldate abbondante olio di semi di arachide e friggete le polpettine per 2 – 3 minuti.
Sgocciolate bene su carta assorbente e servitele ben calde!
Sono ottime anche accompagnate da una crema di ceci.

Lascia un commento